DCAnoi

L’applicazione gestisce la prenotazione di appuntamenti online ma non solo. All’interno l’utente può visionare il profilo dei dottori per trovare quello più adatto a lui come anche controllare le cliniche sul territorio per trovare quella più vicina alla sua abitazione. Prima di prendere l’appuntamento l’utente può quindi inserire le condizioni che più preferisce in un filtro così da ottenere l’orario perfetto. Infine, collegandosi al proprio account, è possibile accedere ad un’area personale dove sono contenuti tutti gli appuntamenti effettuati o futuri.

Il prototipo

Gli specialisti sono suddivisi in più categorie gestite con un tab scorrevole. Premendo sul nome di un dottore si può visualizzare il suo profilo: la specializzazione, il luogo di lavoro e gli anni di esperienza.
Nella sezione della mappa si trovano contrassegnate le cliniche sul territorio e ognuna è affiancata ad alcune informazioni importanti come l’indirizzo e l’orario di apertura.
Il filtro è contenuto nella sezione degli appuntamenti. Usarlo è un’opzione che l’utente può scegliere se avere oppure no. Con il filtro è possibile scegliere una sede precisa, una specializzazione particolare che deve possedere il dottore oppure direttamente un dottore specifico. Inoltre può selezionare un range di giorni e una fascia oraria preferita.
Una volta applicato il filtro viene presentato un calendario con i giorni disponibili e premendo su uno di essi appare sotto una lista di slot tra cui scegliere.
Nell’area personale troviamo un tab scorrevole che suddivide gli appuntamenti fra quelli già effettuati, quelli presenti nel giorno di oggi e quelli che avrà l’utente in futuro. Premendo quelli passati è possibile visionarne gli appunti lasciati dal dottore come le terapie da seguire o le medicine da prendere. In quelli odierni e futuri invece è presente una funzionalità per inviare una disdetta velocemente in caso di un contrattempo improvviso.

Le risorse

Team

3 persone

Tempo

3 mesi circa

Il processo

Analisi del dominio

Una volta scelto il tema sul quale volevamo concentrarci avevamo bisogno di studiare meglio quel mondo costruendo una mappa del dominio.

Trovare i pain point

Seguendo una versione top-down del metodo di design, dallo studio del dominio siamo passati a ricavare i pain point degli utenti.

I persona e gli happiness factor

I pain point sono stati raggruppati e da loro sono emersi i nostri persona e quindi le loro user storie. Queste ultime ci hanno ispirato le idee che avrebbero potuto risolvere i pain point di ciascun utente.

Design concept e design system

Per riassumere le soluzioni abbiamo prima costruito un design concept senza tenere conto dell’estetica. Poi, utilizzandolo come struttura di base, abbiamo costruito un prototipo con il programma Figma e gli elementi del design system di Google Material.