EnRis App

Enris App

EnrisApp è un’applicazione che insegna ai dipendenti a comportarsi in maniera ecologica e ad evitare gli sprechi in azienda utilizzando tecniche di gamification. In particolare i game element qui sono stati sfruttati per motivare le persone a mettere in atto particolari comportamenti e completare determinati obiettivi di risparmio delle risorse. L’applicazione è presentata su un totem all’interno del luogo di lavoro e mostra ai dipendenti gli obiettivi giornalieri, creati dallo store manager, da completare attraverso la cooperazione. Completare tutti gli obiettivi serve in primis a mantenere il livello di consumi in un range ottimale per le caratteristiche dell’azienda e inoltre serve a guadagnare punti per far salire la propria filiale in classifica. I dipendenti sono quindi motivati a guadagnare punti per riuscire ad arrivare primi in classifica e ottenere il premio finale. Per aiutare le filiali a guadagnare un gran numero di punti e salire in classifica più velocemente gli store manager possono decidere di organizzare delle competizioni fra filiali. Lo store manager si avvale delle analisi dei consumi, fatte attraverso dei sensori posti sugli elettrodomestici, e delle richieste del presidente dell’azienda di essere più ecologici per decidere su quale risorsa è necessario programmare un nuovo obiettivo (acqua, luce o gas).  Se riuscirà a costruire degli obiettivi adatti a soddisfare le richieste del presidente allora vincerà un badge.

Il prototipo del totem

Sulla pagina home è possibile vedere una parte degli obiettivi (i prossimi in base all’ora del giorno) creati dallo store manager che i dipendenti devono completare attraverso la cooperazione.
Nella pagina degli obiettivi invece si possono verificare tutti gli obiettivi della giornata, il progresso e il premio che si ottiene alla fine. Quelli già completati sono contrassegnati.
Nella pagina delle competizioni si possono vedere le informazioni riguardanti le competizioni fra filiali (in corso o concluse). In particolare si vedono i punteggi, la durata della gara e il premio in palio. Le competizioni vengono organizzate per dare la possibilità alle filiali di guadagnare un gran numero di punti in poco tempo.
Nella pagina dei risultati i dipendenti della filiale possono vedere con dei grafici comodi e dei feedback il frutto delle loro azioni sulle risorse.
Nell’ultima pagina è presente la classifica per tenere d’occhio il punteggio delle varie filiali e verificare la propria posizione perché solo alle prime tre classificate verrà donato un premio descritto sotto.

Il prototipo dell’app dello store manager

Nella home lo store manager può verificare i dati raccolti dai sensori sugli elettrodomestici della sua filiale.
Nella pagina degli obiettivi oltre a visualizzare quelli già creati egli può crearne di nuovi con il pulsante “+”.
Come per gli obiettivi, la pagina delle competizioni mostrano quelle già concluse, quelle aperte ma è anche possibile organizzarne di nuove con il pulsante “+”.
Proprio come i dipendenti, anche lo store manager può visualizzare i risultati ottenuti dai comportamenti ecologici.
Proprio come i dipendenti, anche lo store manager può verificare le posizioni in classifica di tutte le filiali.

Le risorse

Team

3 persone

Tempo

1 mese circa

Il processo

Ricerca e benchmark

Innanzitutto dovevamo trovare un problema reale da risolvere attraverso l’uso della gamification. Dopo aver scelto il tema degli sprechi energetici è stata svolta una fase di benchmark per verificare le soluzioni già adottate.

6D model

Come framework da adottare per il processo di design abbiamo optato per il 6D model di Werbach e Hunter.

Creazione concept e bilanciamento dei game element

Una volta progettata l’applicazione abbiamo controllato il bilanciamento di tutti i game element prima di passare alla fase finale.

Prototipo

La soluzione è stata concretizzata in un prototipo costruito con il programma Figma.