Spacecover

Spacecover

Lo scopo dell’applicazione gamificata è quello di fornire all’utente conoscenze sullo spazio facendolo giocare a dei mini giochi come quiz e puzzle.

Gli sketch

La volta celeste (componente mobile sullo schermo) con in alto a sinistra il razzo per le missioni di coppia (vedi spiegazione sotto) e in basso a destra la guida galattica contenente le pillole sul cosmo (elementi fissi sullo schermo).

Il giocatore parte dalla schermata della volta celeste (sketch a sinistra) dove può vedere il suo progresso nel gioco: le aree colorate sono livelli già sbloccati e più ci si allontana da casa, più si arriva ai confini dello spazio e a livelli più difficili con argomenti più sconosciuti. Al giocatore è permesso affrontare le sfide nelle aree colorate. Per sbloccare le aree grigie bisogna soddisfare prima i requisiti necessari, ovvero aumentare di livello.

Per aumentare di livello il giocatore deve guadagnare spacecoin vincendo le sfide (sketch a destra) e con quelli può comprare attrezzature per la sua astronave e la sua tuta spaziale così da fortificarle entrambe. I tipi di premi che si possono ottenere non sono solo spacecoin ma è anche possibile vincere attrezzature gratis se si è abbastanza fortunati oppure pillole sul cosmo, ovvero mini lezioni sui corpi celesti.

La grandezza della volta celeste esplorata come anche l’attrezzatura del giocatore indicano il suo progresso e le abilità che l’utente ha raggiunto giocando al gioco. L’utente, inoltre, può vedere i suoi progressi non solo con la volta celeste o con i livelli ottenuti ma anche controllando quante pillole sul cosmo possiede in quanto sono collezionabili. Inoltre le attrezzature rare fungono anche da badge, un complimento al giocatore per aver superato una sfida difficile.

I reward ottenuti vincendo un mini gioco: spacecoin e pillole sul cosmo.

Nel progetto sono state proposte tre tipologie di quiz (sketch sotto) anche se come obiettivo originale avevamo quello di idearne di più. In uno si abbina il nome della costellazione alla sua forma, un altro chiede di disegnare la costellazione e nell’ultimo si chiede di riordinare le costellazioni ricomponendo la volta celeste.

Uno dei mini giochi proposti nel progetto:
“Abbina la costellazione al suo nome”
Uno dei mini giochi proposti nel progetto:
“Disegna la costellazione”
Uno dei mini giochi proposti nel progetto:
“Ricomponi la volta celeste”
La sfida aliena con una ricompensa di 300 spacecoin e un tempo entro il quale completarla di 2 minuti.

Nel gioco sono presenti sfide aggiuntive per i giocatori più esperti e che donano ricompense molto ricche come un alto numero di spacecoin o attrezzature rare.

La sfida aliena (sketch a sinistra) è un quiz a tempo il quale prevede domande di ripasso sui quiz di livelli primordiali ma anche domande che riguardano il contenuto delle pillole sul cosmo. Queste sfide sono casuali e non è obbligatorio affrontarle.

Le missioni di coppia (sketch a destra) invece prevedono un obiettivo molto faticoso da raggiungere ma è permesso farsi aiutare da un amico. Per trovare qualcuno disposto ad aiutarti a organizzare una missione di coppia è sufficiente cliccare sul razzo di supporto nella schermata della volta celeste.

La missione di coppia “completa 100 sfide” e in premio una tuta.
Lo shop per l’astronave (ci si accede cliccando sulla nave nella schermata della volta celeste). Col button di sinistra modifichi l’astronave e con quello di destra acquisti nuovi pezzi.

La crescita del giocatore è legata ad una semplice trama di sfondo: il giocatore inizia il suo viaggio da casa sua ma non può ancora raggiungere mete lontane perché deve prima costruirsi una nave spaziale robusta e deve vestirsi adeguatamente. Per fare ciò ha bisogno di studiare, superare i test e guadagnare abbastanza spacecoin per comprare le attrezzature negli shop (sketch a sinistra e a destra).

Lo shop per la tuta (ci si accede cliccando sull’avatar dell’utente nella schermata della volta celeste). Col button di sinistra cambi la tuta attuale e con quello di destra ne acquisti di nuove.

Le risorse

Team

3 persone

Tempo

1 mese circa

Il processo

Scelta del tema

Dopo una fase di brainstorming abbiamo deciso alla fine di utilizzare la gamification nell’ambito dell’apprendimento
con tema l’astronomia e lo spazio.

Creazione del concept

Successivamente abbiamo creato i quiz e ci abbiamo agganciato un sistema di progresso del giocatore indicato dall’aumento della volta celeste esplorata e dal rinforzo della tuta spaziale e dell’astronave.

Bilanciamento dei game element

Una volta completato il concept ci siamo assicurati che il gioco creasse motivazione per il giocatore e in particolare abbiamo verificato il bilanciamento fra motivazione intrinseca ed estrinseca utilizzando l’Octalysis framework.

Presentazione con gli sketch

Per questione di tempo non è stato creato un prototipo ma il gioco è stato presentato con un insieme di sketch e un report che riportasse le regole del gioco e la sua descrizione.