Unimatch
La particolarità di questa applicazione, rispetto a quelle simili scoperte nella fase di benchmarking, è la possibilità di inserire nel proprio profilo i crediti acquisiti durante la laurea triennale e le proprie aspirazioni così che il sistema possa calcolare la compatibilità di queste informazioni con le caratteristiche delle magistrali elencate. Una volta inserite le informazioni nel profilo, Unimatch presenta l’elenco delle magistrali con la loro compatibilità contrassegnata da un simbolo: verde, giallo o rosso. In caso di compatibilità non massima (giallo o rosso), l’applicazione riassume e mostra i requisiti mancanti per accedere alla magistrale in questione in caso lo studente desideri recuperarli e chiedere l’ammissione. Altrimenti il sistema può anche funzionare come un filtro e lo studente può direttamente focalizzarsi sulle magistrali con compatibilità massima (verdi). Nei casi in cui ci siano più magistrali compatibili con il profilo dello studente il sistema permette di compararle affiancandole (fino ad un massimo di tre e solo le loro informazioni principali) così da rendere sia la ricerca che la scelta più efficienti e veloci.
Il prototipo
Le risorse
Il processo
Benchmark e user research
Il progetto è partito con una fase di analisi del dominio molto ricca che comprendeva sia una ricerca dei potenziali competitors che una serie di interviste svolte con vari studenti universitari, professori e psicologi dell’orientamento.
I persona
I dati sono stati raccolti e sintetizzati in modelli utili a capire come diversi utenti potevano utilizzare la nostra applicazione e cosa li differenziava fra di loro in termini di bisogni e necessità.
Concettualizzazione, ontologie e tassonomie
Altri modelli sono stati creati per raccogliere i vari requisiti che la nostra applicazione doveva possedere. I requisiti sono stati ricavati analizzando le user storie emerse dai personas.
Prototipo
La soluzione è stata concretizzata in un prototipo interattivo creato con il programma Figma.