UX Challenge 2022

La sfida

Il committente ci ha incaricato di migliorare l’interfaccia dell’applicazione che controlla lo Zerobody, un lettino ad acqua progettato per percorsi di relax e mindfulness. I comandi si dividono principalmente in due tipologie: i comandi per modificare il lettino (alzarlo o abbassarlo, cambiare le luci, accendere le bolle) e i comandi per impostare il percorso (modalità, durata, volume). In particolare l’azienda ci ha chiesto di modernizzarne lo stile dell’applicazione ma mantenendo un linguaggio per lo più visivo, basato sulle icone, per renderla intuitiva e accessibile a livello globale, senza la necessità di cambiare la lingua.

L’interfaccia originale

L’interfaccia rinnovata

Dalla schermata home è possibile selezionare il percorso scegliendo fra varie modalità (mindfullness, respirazione, musica con temi sulla natura). Inoltre è possibile selezionare la durata, il colore delle luci e accendere/spegnere le bolle. In mezzo è contrassegnata la temperatura attuale dell’acqua e infondo c’è il tasto per far partire il percorso.
La schermata che appare quando il percorso è iniziato mostra il tempo mancante. Appena sotto appare un bottone che se premuto chiede all’utente se vuole o sospendere del tutto il percorso oppure se vuole metterlo solo in pausa. Il tasto “+ 5 min” allunga il percorso di cinque minuti. La barra scorrevole serve a regolare il volume. Inoltre, come nella schermata home, è possibile cambiare il colore delle luci, accendere/spegnere le bolle e viene mostrata la temperatura dell’acqua.
Nella sezione delle impostazioni è possibile alzare e abbassare il lettino e decidere la temperatura fissa dell’acqua. In fondo c’è uno switch per cambiare il tema dell’applicazione (scuro o chiaro).

Honorable Mention

L’interfaccia più bella visualmente

Le risorse

Team

5 persone

Tempo

5 giorni

Il processo

La richiesta dell’azienda

Nella prima fase c’è stato il kick-off meeting con il committente il quale ci ha chiesto di modernizzare l’interfaccia ma mantenendo possibilmente le icone e il fatto che non ci fossero testi per rendere il prodotto utilizzabile in tutto il mondo senza dover cambiare lingua.

Reverse sprint e test con gli utenti

Con il reverse sprint è stata testata l’interfaccia datata con gli utenti per raccogliere eventuali problemi da correggere. Dal feedback è risultato che le icone non erano intuibili e l’estetica generale non trasmetteva serenità e modernità.

Disegnare la soluzione

Utilizzando il feedback degli utenti come base e le limitazioni imposte dal committente, sono stati creati gli sketch e in seguito sono stati selezionati i migliori.

Prototipo

Nella fase finale è stato creato il prototipo con il programma Figma e una libreria online di componenti e icone.​

Per saperne di più

La UX Challenge è un design sprint di 5 giorni in cui un’azienda propone un progetto da migliorare. Un team di UX designer, ricercatori e sviluppatori analizza il problema, progetta soluzioni e le testa con utenti reali. L’obiettivo è ottimizzare l’esperienza utente attraverso un processo intensivo di ricerca, prototipazione e validazione, offrendo all’azienda insight concreti per perfezionare il prodotto.