UX Challenge 2023

La sfida

Il committente ci ha incaricato di migliorare l’interfaccia che controlla la molitrice verticale, un macchinario che si occupa di rifinire i bordi di un vetro tagliato. Nella schermata principale o Dashboard è presente la lista di ordini da completare lateralmente, i comandi del macchinario in basso e, nel centro, sono presenti delle rappresentazioni dei vetri: quello attualmente nella macchina e il prossimo in coda. Quando viene rilevata un’anomalia, la macchina lo fa presente all’operatore con un messaggio d’errore sullo schermo e un allarme visivo e acustico. L’azienda ci ha chiesto di rendere le schermate, quelle di errore in particolare, più intuibili ed esplicabili sia per gli operatori esperti che per i novellini. Inoltre desideravano modernizzare l’interfaccia ma mantenendo i colori significativi dei messaggi d’errore e dei pulsanti.

Tenendo la richiesta del committente in mente abbiamo anche fatto ricerca sul campo e abbiamo notato che il problema principale emerso è stato quello della difficoltà nel capire come risolvere l’errore rilevato in tempi brevi per evitare di bloccare l’intero processo industriale. Il team si è quindi concentrato sull’architettura dell’informazioni cercando di raggruppare i dati e presentarli seguendo l’ordine di priorità:

  • il messaggio d’errore è d’impatto ora e la sua tipologia è ben visibile
  • sono state aggiunte istruzioni chiare ed immediate su come risolverlo
  • le caratteristiche di ciascun vetro sono state raggruppate e divise con dei rettangoli per evitare di creare confusione
  • i pulsanti ora richiamano di più l’attenzione con il loro colore significativo che risalta sullo sfondo scuro

Infine abbiamo aggiunto, ascoltando i bisogni degli operatori, una caratteristica che in seguito è stata anche apprezzata dal committente, ovvero una sezione chiamata “Diagnostica” dedicata agli errori successi nell’arco di una giornata e riordinati secondo l’ordine cronologico che può essere utile quando è necessario fare dei controlli.

L’interfaccia rinnovata

L’interfaccia presenta due tab: uno per accedere alla Dashboard e una per la Diagnostica (nell’immagine). A sinistra troviamo gli errori successi nella giornata con il colore che rappresenta, per l’azienda, il suo livello di gravità. Quando non c’è alcun problema, questa schermata si può aprire selezionando il tab quando lo si desidera ed è possibile visualizzare i dettagli di un qualsiasi errore premendoci sopra. A destra troviamo invece dei pulsanti per interagire. In questo esempio abbiamo un problema ancora non risolto e si richiede all’operatore di cliccare il vetro considerato da scartare e premere su “scarta” e poi premere su “conferma” una volta che i problemi sono stati tutti risolti e si può procedere con il processo industriale.
Quando capita un errore la schermata nell’immagine si apre in automatico e fa hovering sulla schermata principale. In questo caso abbiamo una misurazione rilevata dalla macchina scorretta rispetto a quando descritto nella lista degli ordini che troviamo a sinistra sullo schermo (qui è possibile vedere la visualizzazione FIFO ma cliccando sull’icona ad albero si può cambiare visualizzazione). Esattamente come nella “Diagnostica”, sono presenti i dettagli dei vetri e si chiede all’operatore di indicare alla macchina il vetro corretto o le misurazioni corrette da utilizzare nel processo per poi procedere. Se in quel momento non è possibile risolverlo allora si preme su “chiudi” e così l’errore finisce in “Diagnostica” per essere risolto in un secondo momento.

Honorable Mention

L’interfaccia più complessa da realizzare

Le risorse

Team

5 persone

Tempo

5 giorni

Il processo

La richiesta dell’azienda

Nella prima fase c’è stato il kick-off meeting con il committente il quale ci ha chiesto di semplificare e rendere più intuibile e comoda l’interfaccia sia per il personale esperto che per i novellini.

Valutazione euristica

L’interfaccia è stata inizialmente sottoposta ad una valutazione euristica per scoprirne le principali violazioni degli standard di design.

Test con gli utenti e osservazione sul campo

In seguito ci siamo recati in azienda per osservare l’utilizzo dell’interfaccia da parte di diversi operatori dal vivo. Questi operatori hanno anche svolto un test di usabilità con l’interfaccia originale e dopo sono stati intervistati. Questo ci è servito ad individuare eventuali problemi da correggere nell’interfaccia.

Prototipo

Dopo aver raccolto tutto il feedback l’interfaccia è stata ridisegnata ed è stato creato il prototipo con Figma.

Per saperne di più

La UX Challenge è un design sprint di 5 giorni in cui un’azienda propone un progetto da migliorare. Un team di UX designer, ricercatori e sviluppatori analizza il problema, progetta soluzioni e le testa con utenti reali. L’obiettivo è ottimizzare l’esperienza utente attraverso un processo intensivo di ricerca, prototipazione e validazione, offrendo all’azienda insight concreti per perfezionare il prodotto.